BENVENUTI!! Come prima cosa un saluto a tutti da me che sono nuovo su questo blog e un grazie ad Imon B per la scelta del nuovo autore.. Spero di non deludere :D
Ma veniamo al dunque.. In questi 3 giorni ho avuto tra le mani un prodotto che ero particolarmente curioso di provare: il nuovo Nokia Lumia 820.
Premetto che quando ci fu l'annuncio di una collaborazione tra Nokia e Microsoft rimasi particolarmente perplesso; mi chiesi, ma i finlandesi non potevano mettere Android come tutti??
Beh ad oggi devo in parte ricredermi.
Con la serie Lumia, Nokia è riuscita a creare un ottimo smartphone e ad ampliare Windows 8 con app interessanti (vedremo un approfondimento in un articolo dedicato).
Ecco le app, il punto su cui lavorare sono proprio loro. Windows 8 è un buon sistema, che risulta piuttosto semplice da usare e con una buona fluidità, ma rispetto agli "avversari" (iOS & Android n.d.r.) paga un market molto scarno e con app che talvolta non funzionano come dovrebbero.
Nel mio caso ho riscontrato diversi problemi con le notifiche dell'app Twitter, e con l'apertura dei file condivisi su Google Drive.
Un'altra critica che muovo verso il sistema operativo dell'820 riguarda il client mail che spesso fatica a caricare gli allegati in HTML o non li visualizza proprio.
Il Browser invece (internet explorer) è abbastanza veloce e reattivo anche ad aprire i siti più pesanti.
Molto carina anche la possibilità di personalizzare la schermata iniziale con le talis (i quadrati che fanno da icona per le varie app) che preferite, scegliendo posizione sullo schermo e dimensione delle stesse
Ma passiamo all'hardware.
Devo dire che appena aperta la confezione (che include caricabatteria, cavo mini USB e auricolari in-ear) ci si trova davanti uno smartphone davvero bello.
Colpiscono la scocca in policarbonato rosso (disponibile anche giallo, blu, grigio e viola) e lo schermo 4,3" clear black che ha dei neri molto profondi e una buona saturazione dei colori.
La batteria è un 1350 mha che stenta ad arrivare a sera con un uso intenso del telefono sfruttando al massimo la connessione dati 3G alternata all'uso del WiFi. Diciamo che l'autonomia non mi ha stupito ed è esattamente quello che mi aspettavo.
Il touch del telfono (che è mosso da un processore Snapdragon S4 dualcore da 1,5 ghz) è molto veloce e preciso e rasenta la perfezione, l'unico neo è qualche ritardo sulla digitazione quando si mandano sms o mail.
Il Lumia ha una fotocamera da 8Mpix con flash led che fa delle belle foto in condizione di luce buona, ma pecca quando c'è buio o all'interno. Sicuramente l'assenza del sistema pure view integrato sul fratello maggiore 920 rende le fotografie di questo smartphone di una qualità inferiore rispetto a quello che potrebbe rendere la lente Zeiss di cui è dotato.
Per quello che riguarda la memoria troverete 8GB integrati con la possibilià di espanderla grazie ad una MICRO SD fino a 64 GB, a cui si sommano i 7GB disponibili su Skydrive (spazio cloud di Microsoft).
Insomma uno smartphone davvero interessante che in parte ha confermato le mie aspettative: ottimo dispositivo ma che per colpa del sistema, che è ancora giovane, non da quell'esperienza utente che ti entusiasma, come si suol dire "è un po piatto".
Tutto sommato devo dire che Nokia ha fatto un ottimo lavoro e ha prodotto un telefono che a livello di specifiche e prestazioni è davvero bello, che può essere una valida alternativa al duo iOS-Android, ma a causa di Windows 8, ancora non può impensierire i leader del settore.
Concludo dicendo che il prezzo (499€) è un fattore che va a favore dell'820 a cui do un voto 7, una media tra l'8 che premia il lavoro dei finlandesi, unito al 6 che do a W8, sperando che in futuro mi faccia ricredere.
Per CAFFEINA BLOG - IL FOLKLORISTA
![]() |
Lumia 820 |
![]() |
Back |
![]() |
Contenuto della scatola |
Auricolari In Ear- Il colore varia a seconda di quello del telefono |