Apple ha da poco presentato la sua gamma iPad, composta dall'iPad Retina di 4ª generazione e il nuovissimo (e a mio avviso bellissimo) iPad Mini. Tutti voi sanno che entrambi i modelli sono disponibili in 3 tagli di memoria: 16, 32 e 64 GB.
È proprio riguardo a questa caratteristica che Apple ha introdotto un' interessante novità, che interessa (per ora) solo il modello da 9,7", ovvero dal 5 febbraio sarà possibile acquistare l'iPad di 4ª generazione anche con un nuovo taglio di memoria: 128GB (ecco svelato il perché del "Big" inserito nel titolo).
Personalmente la trovo una buona mossa che potrebbe andare a interessare quegli utenti iPad che usano la tavoletta di Cupertino soprattutto per scopi professorali.
Il fatto di non avere una memoria espandibile sicuramente frena alcuni potenziali clienti a scartare il tablet come strumento di lavoro proprio perché hanno necessità di gestire una grossa mole di dati e hanno paura che non basti la memoria di cui il device è dotato.
Con questa nuova versione ad "alta capacità" invece si ha a disposizione uno storage paritetico a quello di un ultrabook e quindi assolutamente più indicato ad un uso lavorativo e professionale piuttosto che a quello "consumer", visto che per divertirsi con un tablet 64GB sono più che sufficienti.
I prezzi saranno 799€ per la versione solo WiFi e 929€ per la versione WiFi + Cellular, alti si, ma in linea con quelli che applicherà Microsoft sul Surface con Windows 8 Pro (appunto il tablet "da lavoro" di Microsoft).
La suggestione è che in futuro Apple possa abbracciare anche il mondo dei professionisti grafici andando a sviluppare app ottimizzate per iPad di Aperture e Final Cut per affiancare i prodotti top di gamma come Mac Pro, iMac, MacBook Pro Retina ecc. nel campo del videomontaggio e fotoritocco professionale.
Certo per riuscire a dare un supporto di questo tipo l'iPad dovrà crescere sia come processore che come GPU (processore grafico) e anche diminuire un po di peso.. Ma per ora è solo una mia suggestione.. Che magari, in un futuro non troppo lontano, chiameremo iPad 5.
Per Caffeina Time: IL FOLKLORISTA
Search
Cerca con i Tag
- Andorid (2)
- Android (1)
- App (6)
- Apple (10)
- Archos (1)
- Audio (1)
- Benvenuti (2)
- Black Friday (2)
- Blackberry (1)
- Considerazioni Personali (8)
- Consigli (2)
- Cosa ne penso (3)
- Curiosità (2)
- Dolby (1)
- Facebook (1)
- Galaxy (10)
- GalaxySIII (1)
- Htc (1)
- Interviste (2)
- iOs (2)
- iPad (12)
- iPad Mini (2)
- iPhone (13)
- iPod (2)
- iTunes (1)
- Mac (1)
- Maxi B (1)
- Mini tutorial (2)
- Musica (41)
- Nokia (1)
- Note2 (5)
- Note8 (2)
- Phablet (1)
- playlist (3)
- Psvita (1)
- Pula+ (1)
- Recensione (1)
- S4 (1)
- S4 Mini (1)
- Samsung (9)
- Smartphone (3)
- Sony (2)
- Soundbar (1)
- Tablet (1)
- Tecnologia (1)
- Ti copio (1)
- Un Caffè con (2)
- Video (29)
- Voice Over (1)
- WhatsApp (1)
Archivio news
-
▼
2013
(29)
-
▼
gennaio
(17)
- La "vera" verità su WhatsApp, davvero si paga?
- Dopo l'iPad Mini ecco l'iPad Big
- Playlist Gennaio (consigli musicali)
- Blackberry 10 - Live Event
- [Aggiornato] Galaxy Note II pebble blue? Forse una...
- Un anno di......(PS) VITA.
- Smartphone: quando ancora non esistevano...
- La famiglia Note si allarga
- Temple Run 2: Spieghiamo le nuove funzioni e i Pow...
- Ruzzle??? What's?
- E' Sony l'outsider (?)
- Nuovi colori per il Note 2
- Temple Run 2
- Nokia Lumia 820
- Archos Gamepad.....un tablet per videogiocare su A...
- Caffeina Time si rinnova... ma non nel look!
- Da iPhone a Galaxy Note, dagli Smartphone ai Phablet
-
▼
gennaio
(17)