L'attesa per l'iPad Mini è termitata qualche giorno fa, e ci siamo accorti che era tutto vero l'intento di Apple di creare un iPad più piccolo.
Ero molto interessato all'idea di queste dimensioni ridotte, ma parliamoci chiaro, quanto ci conviene comprare questo prodotto?
Partiamo dall'aspetto, sicuramente la prima cosa che salta all'occhio è: che è molto sottile, leggero, bello da vedere come quasi ogni prodotto Apple, e sembra portatile quasi quanto uno Smartphone (diciamo).
Fin qui tutto bene, anche io appena l'ho visto, mi sono detto "cavolo" nel senso del design appunto, ma tutto il resto è qualcosa di vecchio (o quasi). Se infatti ci mettiamo a guardare dentro questo iPad troviamo gran parte di un iPad 2, e qualccosa di un iPad di terza/quarta generazione.
Quello che cerco di dire è, questo iPad è per chi non ha mai avuto un iPad, o per chi ha stretta necessità di avere un iPad portatile il più possibile, e magari non possiede un iPhone o altri Smartphone.
Vi faccio capire il perchè, parliamo di harware.
Aspetti negativi:
- Display da 7,9 con risoluzione 1024x768 con 163ppi (parliamo di densità di pixel), quindi risoluzione uguale ad iPad 2, ma con più densità di pixel (132 su iPad2) essendo su schermo più piccolo;
- Processore A5 dual core, uguale ad iPad 2, quindi se compriamo un iPad per giocare, non aspettiamoci le prestazioni grafici di iPad di terza e quarta generazione.
Aspetti positivi:
- Migliorata la fotocamera, stesse prestazione di iPad3/4 sia per quela davanti che dietro, 5mpx e video fino a 1080p;
- Bluetooth 4 (che di certo non è questo che ci fa camiare idea)
Quindi cosa abbiamo?
Un processore di un iPad 2 con un fotocamera di iPad3/4.
Lo dobbiamo comprare?
Se non abbiamo nessun iPad ovviamente la scelta ricade sui gusti personali, se cerchiamo uno schermo chiaro e brillante, dai caratteri marcati nella lettura, allora un Retina con 264ppi come su iPad3/4 farà sicuramente la differenza. Ma se cerchiamo un iPad piccolo e portatile, non dobbiamo guardare l'hardware, ma puntare sulla praticità, leggere mail e giarare su internet non richiede sforzi eccessivi.
E se ho un iPad 2?
Se abbiamo un iPad2 di certo non dovremmo cambiarlo per questo Mini, al massimo fare uno sforzo e aspettare il prossimo Mini magari più performante, per vedere almeno le differenze di prestazioni. Anzi, per chi ha un iPad 2, conviene passare più al nuovo iPad 4 con un processore A6x dual core e con grafica quad core, si sentiranno le differenze.
E se ho un iPad 3?
Per chi ha un iPad 3 a mio avviso, deve tenerselo, cambiarlo con un Mini senza display Retina, è come tornare indietro, e non conviene nemmeno cambiarlo con un iPad 4, anche se il processore ha una velocià doppia, è c'è il nuovo cavo Lightning, ma di questo ne riparleremo in un altro Post.
Tutto questo è a livello personale, ognuno ha le proprie opinioni, e ovviamente c'è chi preferisce avere sia iPad che iPad Mini, magari uno per la casa, e uno per il lavoro, e ci può anche stare.
Poi, personlamente non capisco come mai su iPad Mini funziona Siri e su iPad 2 no con stesso processore. Secondo Apple iPad 2 non riuscirebbe a gestirlo? Potremmo dire: "con schermo più piccolo consuma meno risorse e può gestire Siri" ma non ci credo, anzi non possiamo crederci.
Questo è quello che dovete tenere a mente, del resto, io avendo un iPad 3 resterò con questo, ma se non lo avessi avuto, come primo iPad avrei preso un iPad Mini per avvicinarmi appunto a questa piattaforma, e poi con il tempo magari passare al grande. Ovviamente iPad 2 ve lo sconsigio, essendo anche con il cavo a 30 pin non conviene comprarlo nuovo, conviene più un usato iPad 3 che allo stesso prezzo vi offre uno schermo nitido e chiaro come su nessun altro iPad.
Ecco un Hands On dell'iPad di The Verge:
> Segui Imon su twitter o facebook! <