WWDC '12? Non sono molto soddisfatto, ecco perché...



Così ieri si è aperto il WWDC del 2012, e concluso nel senso delle novità presentate, non voglio essere negativo nei confronti delle nuove innovazioni che ha fatto Apple, ma non ne sono molto soddisfatto.

Partiamo dai MacBook Pro che sembra stiano andando piano piano come il vecchio MacBook Bianco che tutti ricordiamo, aggiornamenti piccoli, se non piccolissimi, ovvero Ivy Bridge, una scheda grafica rinnovata, un USB 3.0 (e le altre novità che non mi soffermo ad elencare),
Ma avevamo davvero bisogno di queste cose? Magari un professionista, ma un utilizzatore medio come me (noi in maggioranza) non credo, in più in Italia ci siamo beccati anche un aumento di prezzi su tutti i modelli, e mi chiedo perché ancora una risoluzione 1280x800, perché non inserire anche qui l'HDMI, mentre sull'Air troviamo una risoluzione di 1366x769 per il modello da 11" e 1440x900 per il 13" nettamente superiore.

Prima dell'evento ero sicuro di passare al nuovo Pro o Air, ma un Pro con queste caratteristiche e prezzi, non è conveniente, si trova facilmente il modello precedente in catene come Media World o Euronics a prezzi tra i 950€ e 980€, certo non avremo USB 3.0 e Ivy, ma avremo un risparmiamo superiore a 300€ (nuovo Pro da 13" 1279€).
Parlando dell'Air invece, prendendo il modello da 13" base, 128 Gb di memoria sono pressoché nulli, e prendere il modello con 256 Gb a 1579 è (per me) troppo, e poi non avremmo nè ETH e nè disco ottico (che non è un problema, ma se ci serviranno dovremmo affrontare un'altra spesa).

Ritornando al MacBook Pro "Retina" stiamo parlando di una macchina davvero potente, ma ecco di nuovo il discorso di prima, questo prodotto è pensato per i professionisti, un Mac da 2299€ non è per tutti, e soprattutto anche per chi fa musica o grafica per passione e non per lavoro è una spesa esagerata da affrontare, ma la possono affrontare più registi professionisti e non, produttori musicali e via dicendo, in un certo senso Apple è ritornata alle origini, dove vendeva computer per il professionisti. Anche su un 13" queste caratteristiche avrebbero un prezzo di almeno 1700€.

Non mi dispiace sicuramente questo Mac Retina, ma penso sia una mossa troppo lontana dal mercato globale e dal consumatore medio, una persona come me, che fa musica con il Mac non può prendere il Retina sicuramente, ma prenderà il 13" con 2/3 innovazioni, e quindi meglio prendere il modello precedente, le differenze non le noteremo nemmeno tantissimo.

Per il discorso iOs e Mountain Lion sono abbastanza soddisfatto invece, mentre sono un po' negativo per il 4s, perché per chi è passato ad iPhone 4s per Siri in Italiano, praticamente questo uscirà ad Ottobre e probabilmente insieme ad un nuovo iPhone, e questo significa che il passaggio da 4 a 4s non è servito per chi lo aveva preso solo per Siri, ma poteva aspettare il passaggio da 4/New iPhone.

Oltre a queste piccole considerazioni, non voglio dire che sono prodotti nulli o indifferenti, solo che non è essenziale passare a modelli meno recenti, se non si pensa di passare al Retina (con una bella spesa).
Io possessore di iMac con processore Intel 2 Duo volevo passare a MacBook Pro con Intel i5 ed ora sinceramente non so se passarci o meno, ma una nuova risoluzione sicuramente mi avrebbe invogliato.

Del resto ne riparleremo ad Ottobre ;D

Posted in , . Bookmark the permalink. RSS feed for this post.

Leave a Reply

Popular Posts

Search

Swedish Greys - a WordPress theme from Nordic Themepark. Converted by LiteThemes.com.